Progetto e calcolo statico della facciata in vetro strutturale Hugo Boss – Maximall Pompei – 2024
1. Introduzione Il centro commerciale Maximall di Pompei ha recentemente arricchito la sua offerta commerciale con l’apertura di un nuovo […]
1. Introduzione Il centro commerciale Maximall di Pompei ha recentemente arricchito la sua offerta commerciale con l’apertura di un nuovo […]
Nel 2022, Villetta Pisciottano ad Agropoli ha subito una ristrutturazione per migliorare la sicurezza strutturale e l’efficienza energetica. Gli interventi principali hanno riguardato la ricostruzione dei solai, una nuova copertura, ammorsamenti sismici, intonaco armato, nuovi infissi, un cappotto termico e un impianto fotovoltaico, migliorando comfort e riducendo i consumi.
Nel 2021, è stato progettato un capannone industriale per Rocme S.r.l. utilizzando acciaio prefabbricato, garantendo efficienza, sicurezza e costi contenuti. La modellazione FEM ha assicurato resistenza e stabilità. Le fondazioni su pali e un’aggiunta di uffici completano il progetto, realizzato in collaborazione con Me.Ca S.r.l. e lo studio Elettore.
Nel 2021, ho collaborato con Same Involucri Edilizi per progettare una complessa facciata in acciaio e vetro per un edificio del campus Federico II a Napoli. Abbiamo affrontato sfide ingegneristiche significative, utilizzando soluzioni innovative per garantire stabilità e trasparenza, realizzando una facciata esteticamente moderna e strutturalmente sicura.
Nel 2018, durante il corso “Tecnica delle Costruzioni II” presso l’Università di Salerno, è stato sviluppato un progetto complesso per un capannone industriale in acciaio. Sono state descritte le fasi di calcolo strutturale, le scelte progettuali, la modellazione FEM, la verifica di resistenza e deformabilità, la progettazione delle fondazioni e i dettagli costruttivi.
Nel 2019, durante il corso “Costruzioni in Zona Sismica”, ho progettato un edificio residenziale di cinque piani con struttura in cemento armato e sistema di isolamento sismico elastomerico fornito da FIP Industriale. Tramite modellazione FEM, ho garantito sicurezza e prestazioni ottimali, riducendo le sollecitazioni sismiche sui piani superiori.
Nel 2020, Riccardo Tesauro ha curato il calcolo strutturale di un palazzetto dello sport multifunzionale in legno lamellare. Utilizzando modellazione FEM 3D, ha ottimizzato stabilità e resistenza sismica. La prefabbricazione ha garantito rapidità d’assemblaggio e qualità. Il progetto combina innovazione e sostenibilità, risultando in una struttura efficiente e durevole.
Nel 2020, ho collaborato con Masturzo & Partners al rifacimento dei balconi di una facciata su Corso di Salerno. L’obiettivo era garantire la sicurezza e migliorare l’estetica utilizzando acciaio per i nuovi elementi strutturali. Il progetto ha unito ingegneria e architettura con successo, migliorando sia sicurezza che estetica.
Nel 2020, il nostro studio ha collaborato con Masturzo & Partners per progettare un edificio multifunzionale innovativo. L’edificio a due piani comprende un bar e spogliatoi al piano terra e una terrazza panoramica al piano superiore. Sono state adottate soluzioni ingegneristiche avanzate con fondazioni in cemento armato e una rampa esterna in acciaio.