Calcolo Strutturale di un Palazzetto dello Sport Multifunzionale in Legno Lamellare – 2020

Nel 2020, lo studio Masturzo & Partners mi ha incaricato della verifica e del calcolo strutturale di un palazzetto dello sport multifunzionale progettato per ospitare partite di pallavolo e altre attività sportive. L’edificio, interamente realizzato in legno lamellare, rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile, con una particolare attenzione all’efficienza strutturale e alla rapidità di montaggio.

1) Descrizione della Struttura

Il palazzetto è caratterizzato da un sistema costruttivo prefabbricato, che consente di ottimizzare i tempi di costruzione e di garantire elevati standard qualitativi. La struttura principale è costituita da archi in legno lamellare, scelti per le loro eccellenti proprietà meccaniche e la capacità di coprire ampie luci senza la necessità di supporti intermedi.

Per garantire la stabilità dell’edificio, sono stati utilizzati sistemi di controvento con tiranti in acciaio, che permettono di resistere alle forze orizzontali indotte dal vento e dalle attività sismiche, mantenendo al contempo un design leggero e snello.

2) Modellazione Strutturale FEM in 3D

Per ottenere un’analisi strutturale accurata, è stato sviluppato un modello FEM (Finite Element Method) tridimensionale della struttura. Questa modellazione ha permesso di simulare con precisione il comportamento meccanico di ogni elemento, garantendo una valutazione dettagliata delle sollecitazioni e delle deformazioni.

Il modello 3D ha incluso:

  • Archi in legno lamellare: Analisi della resistenza a flessione, compressione e taglio degli archi, considerando la distribuzione dei carichi verticali e orizzontali.
  • Tiranti in acciaio: Verifica delle tensioni nei tiranti, assicurando che siano adeguatamente dimensionati per assorbire le forze orizzontali e garantire la stabilità laterale della struttura.
  • Connessioni e Fissaggi: Studio dettagliato delle connessioni tra gli elementi in legno e dei sistemi di ancoraggio alla fondazione, valutando le sollecitazioni trasferite e la resistenza dei materiali utilizzati.

3) Analisi del Comportamento Strutturale

La modellazione FEM ha permesso di effettuare un’analisi completa del comportamento strutturale dell’edificio, considerando diverse combinazioni di carico, inclusi i carichi permanenti, accidentali e sismici.

  • Verifica della stabilità globale: È stata valutata la capacità della struttura di mantenere la stabilità sotto l’effetto dei carichi laterali, grazie all’azione combinata degli archi in legno e dei sistemi di controvento in acciaio.
  • Comportamento dinamico: L’analisi dinamica ha considerato le risposte della struttura alle sollecitazioni sismiche, garantendo che il palazzetto potesse resistere a eventi sismici senza compromettere la sicurezza degli utenti.
  • Verifica dei fissaggi in fondazione: Particolare attenzione è stata posta ai sistemi di ancoraggio della struttura alle fondazioni. Le connessioni tra gli archi in legno e le fondazioni in cemento armato sono state progettate per trasferire in modo efficiente le forze, evitando movimenti differenziali e garantendo la stabilità dell’intero edificio.

4) Montaggio e Prefabbricazione

Essendo una struttura prefabbricata, la progettazione ha tenuto conto delle esigenze di trasporto e assemblaggio in sito. Gli elementi in legno lamellare e i tiranti in acciaio sono stati prefabbricati in stabilimento, garantendo precisione nelle lavorazioni e riducendo al minimo i tempi di montaggio.

Il sistema di montaggio in sito è stato attentamente pianificato, con sequenze di assemblaggio che permettono di erigere l’edificio in modo rapido e sicuro, mantenendo la qualità strutturale prevista in fase di progettazione.

Conclusioni

Il calcolo strutturale del palazzetto dello sport multifunzionale in legno lamellare è stato un progetto stimolante che ha richiesto un approccio ingegneristico integrato e innovativo. Grazie alla modellazione FEM tridimensionale, è stato possibile analizzare in dettaglio il comportamento strutturale dell’edificio, garantendo la massima sicurezza e durabilità.

La combinazione di legno lamellare e tiranti in acciaio ha permesso di creare una struttura leggera, resistente e esteticamente gradevole, in grado di soddisfare le esigenze funzionali e architettoniche del progetto. La prefabbricazione ha inoltre assicurato un’installazione efficiente, riducendo i tempi e i costi di costruzione.

Questo progetto rappresenta un esempio di come la tecnologia avanzata e i materiali sostenibili possano essere utilizzati per realizzare edifici sportivi all’avanguardia, capaci di integrarsi armoniosamente nel contesto urbano e di offrire spazi sicuri e confortevoli per gli utenti.

ing. Riccardo Tesauro

+39 3661713364

tesauroriccardo@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto