
Nel 2021, ho avuto l’opportunità di collaborare con Same Involucri Edilizi S.r.l. per la progettazione e il calcolo strutturale di una complessa facciata puntiforme in acciaio e vetro, destinata a uno degli edifici del campus universitario Federico II a San Giovanni a Teduccio, Napoli. Questo progetto ha rappresentato una sfida ingegneristica significativa, richiedendo soluzioni innovative per garantire la stabilità e l’estetica dell’opera.

1. Descrizione della Facciata
La facciata progettata presenta un’altezza di 10 metri e si distingue per l’assenza di fissaggi intermedi, conferendo un aspetto moderno e trasparente all’edificio. La struttura principale è costituita da montanti in acciaio, sui quali sono state avvitate rotule in acciaio prodotte dall’azienda Nuova Oxidal. Queste rotule fungono da punti di fissaggio per i pannelli di vetro, garantendo la massima trasparenza e una distribuzione uniforme delle sollecitazioni.
2. Sfide Ingegneristiche e Soluzioni Progettuali
Uno degli aspetti più critici di questo progetto è stata la necessità di limitare la deformabilità della struttura. La facciata, priva di fissaggi intermedi, era soggetta a flessioni significative a causa della sua altezza e delle sollecitazioni ambientali, come il vento e la variazione termica. Per affrontare questa sfida, è stato necessario progettare un sistema di incastro che potesse garantire un comportamento rigido dei montanti in acciaio, mantenendo la compatibilità con il vetro.
2.1. Progettazione del Vicolo di Incastro
Il vicolo di incastro progettato per i montanti in acciaio è stato fondamentale per contenere le deformazioni della facciata. Questa soluzione ha permesso di creare un punto di ancoraggio rigido alla base dei montanti, riducendo al minimo le flessioni verticali e garantendo la stabilità dell’intera struttura. L’incastro è stato progettato tenendo conto delle tolleranze dimensionali necessarie per l’installazione del vetro, assicurando che le deformazioni rimanessero entro i limiti accettabili per evitare tensioni eccessive sui pannelli di vetro.
2.2. Analisi delle Sollecitazioni
Un altro elemento cruciale del progetto è stata l’analisi delle sollecitazioni sugli elementi in acciaio e vetro. È stato utilizzato un modello FEM tridimensionale per simulare il comportamento della facciata sotto diverse condizioni di carico, tra cui il vento, la pressione differenziale e le variazioni termiche. L’analisi ha permesso di dimensionare adeguatamente i montanti in acciaio e le rotule, garantendo che la struttura potesse resistere a tutte le sollecitazioni previste senza compromettere la sicurezza o la funzionalità.
2.3. Fissaggio dei Pannelli in Vetro

Le rotule in acciaio prodotte da Nuova Oxidal hanno svolto un ruolo chiave nel fissaggio dei pannelli di vetro alla struttura. Questi dispositivi sono stati scelti per la loro capacità di assorbire le deformazioni e di distribuire uniformemente le forze sul vetro, evitando concentrazioni di stress che potrebbero portare a rotture. La disposizione delle rotule è stata studiata per garantire un fissaggio sicuro e stabile dei pannelli di vetro, mantenendo al contempo l’eleganza e la trasparenza della facciata.
3. Dettagli Costruttivi e Installazione
La realizzazione della facciata ha richiesto una cura particolare nei dettagli costruttivi e nella fase di installazione. I montanti in acciaio sono stati prefabbricati con tolleranze rigorose per garantire l’allineamento corretto con le rotule e i pannelli di vetro. Durante l’installazione, è stata prestata particolare attenzione al corretto posizionamento dei montanti e alla messa in opera delle rotule, per assicurare che la struttura risultasse perfettamente allineata e senza difetti che potessero comprometterne l’estetica o la funzionalità.




4. Conclusioni
Il progetto della facciata puntiforme in acciaio e vetro per il campus universitario Federico II ha rappresentato una sfida ingegneristica complessa, superata con successo grazie a un approccio integrato alla progettazione strutturale e ai dettagli costruttivi. La scelta dei materiali e delle soluzioni tecniche, insieme a un’analisi accurata delle sollecitazioni, ha permesso di realizzare una facciata esteticamente innovativa e strutturalmente sicura.
La collaborazione con Same Involucri Edilizi S.r.l. ha portato a un risultato finale che non solo risponde alle esigenze architettoniche del progetto, ma che garantisce anche la massima durabilità e sicurezza nel tempo. Questo progetto si distingue come un esempio di eccellenza nella progettazione di facciate moderne, combinando design e ingegneria in una soluzione all’avanguardia.
ing. Riccardo Tesauro
+39 3661713364
tesauroriccardo@gmail.com