Calcolo Strutturale di un Capannone Industriale per Rocme S.r.l. a Pagani – 2021

Nel 2021, sono stato incaricato del calcolo strutturale per la realizzazione di un capannone industriale destinato all’azienda Rocme S.r.l., situato a Pagani. Questo progetto ha coinvolto diverse collaborazioni di rilievo, tra cui l’azienda Me.Ca S.r.l. di Sarno per la produzione del sistema costruttivo in acciaio prefabbricato e lo studio Elettore per la direzione lavori. L’obiettivo principale era quello di progettare una struttura efficiente, sicura e ottimizzata dal punto di vista dei costi e dei tempi di realizzazione.

1. Descrizione Strutturale del Capannone

Il capannone industriale è stato concepito utilizzando un sistema costruttivo in acciaio prefabbricato. La scelta di questo materiale ha permesso di ottenere una struttura leggera e resistente, con una notevole riduzione dei tempi di montaggio e dei costi di costruzione rispetto alle soluzioni tradizionali.

  • Sistema di Capriate: La struttura portante principale è costituita da una serie di capriate in acciaio, disposte longitudinalmente per coprire un ampia luce di 25 metri senza la necessità di pilastri intermedi. Le capriate sono state collegate tra loro nella direzione trasversale mediante travi del tipo IPE e controventi concentrici. Questo schema strutturale consente di distribuire efficacemente i carichi verticali e orizzontali, garantendo che le sollecitazioni vengano trasferite in modo ottimale alle fondazioni.
  • Copertura: La copertura del capannone è stata progettata con una configurazione a due falde, utilizzando profili Omega laminati a freddo. Questa soluzione ha permesso di ridurre il peso complessivo della copertura del 30% rispetto ai profili tradizionali, migliorando al contempo le prestazioni meccaniche. Per assicurare la rigidità della copertura, sono stati inseriti sistemi di tiranti concentrici, che impediscono deformazioni indesiderate e garantiscono un comportamento rigido delle falde.

2. Modellazione Strutturale con Software FEM

La modellazione strutturale del capannone è stata eseguita utilizzando un software FEM tridimensionale chiamato CDS Win. Questo strumento ha consentito di simulare con precisione il comportamento della struttura sotto diverse condizioni di carico, incluse le azioni statiche (peso proprio, carichi permanenti e accidentali) e dinamiche (vento e sisma).

  • Analisi delle Sollecitazioni: L’analisi delle sollecitazioni ha preso in considerazione tutti i possibili carichi agenti sulla struttura, garantendo che ogni elemento strutturale fosse adeguatamente dimensionato per resistere alle sollecitazioni previste. La verifica ha incluso l’analisi della stabilità globale della struttura, la resistenza delle capriate e delle travi IPE, nonché l’efficacia dei controventi concentrici nel contrastare le forze orizzontali.
  • Verifica della Copertura: Particolare attenzione è stata rivolta alla verifica della copertura a due falde. L’utilizzo di profili Omega laminati a freddo, in combinazione con i tiranti concentrici, ha richiesto una verifica degli elementi separata per le sezioni sottili aperte seguendo le indicazioni dell’eurocodice.

3. Progettazione delle Fondazioni

Una volta completate le indagini geotecniche sul sito, è emerso che il terreno superficiale non possedeva caratteristiche meccaniche ottimali per sostenere i carichi del capannone. Pertanto, è stato deciso di progettare un sistema di fondazioni su plinti appoggiati su due pali, al fine di trasferire i carichi alle profondità maggiori dove il terreno presentava una capacità portante adeguata.

  • Plinti su Pali: I plinti sono stati dimensionati per distribuire uniformemente i carichi sui pali, riducendo il rischio di cedimenti differenziali. I pali, inseriti in profondità, hanno garantito la stabilità della struttura anche in condizioni geotecniche sfavorevoli, assicurando una durabilità nel tempo e una sicurezza strutturale ottimale.

4. Dettagli Costruttivi e Direzione Lavori

Il processo di realizzazione ha richiesto una stretta collaborazione con Me.Ca S.r.l. per la produzione degli elementi prefabbricati e con lo studio Elettore per la direzione lavori. Ogni dettaglio costruttivo è stato attentamente studiato per garantire un’installazione efficiente e sicura in cantiere. L’attenzione ai dettagli ha permesso di ridurre i tempi di costruzione e di assicurare un elevato standard qualitativo dell’opera finita.

5. Variante in corso d’opera per la costruzione degli uffici

Durante l’esecuzione dei lavori, si è resa necessaria una variante in corso d’opera per l’aggiunta di locali uffici su due livelli all’interno del capannone. Questa modifica ha richiesto un’ulteriore fase di progettazione strutturale, in cui è stata prevista la realizzazione di una struttura interna in carpenteria metallica per supportare i nuovi ambienti. La scelta della carpenteria metallica ha permesso di integrare perfettamente la nuova struttura con il sistema costruttivo in acciaio già esistente, mantenendo la coerenza estetica e funzionale.

I solai dei nuovi uffici sono stati progettati utilizzando un sistema di lamiera grecata con getto di completamento in cemento armato (c.a.), una soluzione che garantisce leggerezza, rapidità di esecuzione e adeguata capacità portante. La lamiera grecata ha agito come cassero permanente e armatura per il getto di calcestruzzo, conferendo al solaio un comportamento collaborante capace di sopportare i carichi previsti per l’uso ufficio, mantenendo al contempo ridotte le deformazioni. La variante ha richiesto un’attenta verifica della capacità portante delle fondazioni e dell’interazione tra la nuova struttura e il capannone esistente, assicurando che le sollecitazioni aggiuntive non compromettessero la stabilità complessiva dell’edificio.

Conclusioni

Il progetto strutturale del capannone industriale per Rocme S.r.l. ha rappresentato un esempio di come l’ingegneria strutturale possa coniugare efficienza, sicurezza e innovazione. La scelta di un sistema costruttivo in acciaio prefabbricato, la modellazione avanzata con software FEM e l’accurata progettazione delle fondazioni hanno garantito la realizzazione di un’opera solida e funzionale, perfettamente in linea con le esigenze dell’azienda committente.

Grazie alla collaborazione con aziende leader come Me.Ca S.r.l. e con lo studio Elettore, è stato possibile completare il progetto nei tempi previsti, mantenendo elevati standard di qualità e sicurezza. Questo capannone industriale non solo risponde alle necessità operative di Rocme S.r.l., ma rappresenta anche un esempio di eccellenza nella progettazione strutturale moderna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto