Progetto di Ristrutturazione e Efficientamento Energetico per un Bed & Breakfast a Locorotondo – 2021

Nel 2021, sono stato coinvolto in un progetto di ristrutturazione e efficientamento energetico per una villa situata a Locorotondo con il collega ing. Paolo Dolgetta, in Puglia. Il committente, un imprenditore di Capaccio, aveva acquistato la villa con l’obiettivo di trasformarla in un bed & breakfast di alta qualità, dotato di sei stanze, ciascuna con accesso indipendente e bagno privato. Il progetto, dal punto di vista urbanistico, ha dovuto tener conto delle particolari condizioni imposte dal vincolo paesaggistico della zona.

1. Inquadramento Urbanistico e Vincolo Paesaggistico

Il contesto in cui è situato l’edificio ha imposto un approccio progettuale attento e rispettoso delle caratteristiche ambientali e architettoniche del luogo. La zona, infatti, è soggetta a vincolo paesaggistico, il che ha richiesto una progettazione che armonizzasse l’intervento con l’ambiente circostante, mantenendo inalterate le qualità estetiche e storiche del fabbricato.

2. Efficientamento Energetico del Fabbricato

L’efficientamento energetico è stato uno degli aspetti centrali del progetto, con l’obiettivo di ridurre al minimo i consumi energetici e garantire un elevato comfort agli ospiti del bed & breakfast.

  • Sistema di Climatizzazione a Pompa di Calore: È stato installato un sistema di climatizzazione a pompa di calore con ventilconvettori, che permette di riscaldare e raffrescare gli ambienti in modo efficiente, riducendo i consumi energetici. Questo sistema è stato integrato con uno scaldacqua a pompa di calore, una soluzione che sfrutta l’energia aerotermica per la produzione di acqua calda sanitaria, garantendo un notevole risparmio energetico.
  • Sostituzione dei Serramenti: Tutti i serramenti della villa sono stati sostituiti con nuovi infissi in legno dotati di vetrocamera bassoemissivo. Questa scelta ha permesso di migliorare l’isolamento termico e acustico degli ambienti, riducendo le dispersioni di calore e migliorando il comfort interno.

3. Impianto Fotovoltaico con Accumulo

Per coprire il consumo annuo di energia elettrica e soddisfare le esigenze energetiche dell’attività ricettiva, è stato previsto l’installazione di un impianto fotovoltaico da 10 kW. L’impianto è stato dotato di un sistema di accumulo composto da batterie al litio, che permette di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso e di utilizzarla nei momenti di maggiore richiesta, ottimizzando così l’autoconsumo e riducendo la dipendenza dalla rete elettrica.

4. Realizzazione del Tetto Termico e Interventi sulla Facciata

Particolare attenzione è stata dedicata alla realizzazione del tetto termico. Il progetto prevedeva un sistema con velette per garantire che la copertura non fosse visibile dalla strada, rispettando così le prescrizioni paesaggistiche del comune. Questo intervento ha migliorato l’isolamento termico del fabbricato, contribuendo a ridurre i consumi energetici per il riscaldamento e il raffrescamento.

La facciata principale in tufo locale è stata completamente ripristinata, mantenendo intatte le caratteristiche estetiche originali e valorizzando il pregio storico dell’edificio. Le pareti esterne non di pregio, invece, sono state coibentate mediante cappotto termico e rivestite con pittura a base di calce di colore bianco, in conformità con le normative comunali, per garantire un’integrazione armoniosa con il contesto circostante.

5. Direzione lavori

Durante l’esecuzione dei lavori, ho assunto il ruolo di Direttore dei Lavori, garantendo un controllo rigoroso e costante delle attività in corso. Le visite in cantiere sono state effettuate con cadenza settimanale insieme al collega ing. Paolo Dolgetta asseveratore delle opere realizzate, permettendo di monitorare attentamente l’avanzamento delle opere e assicurare che ogni fase rispettasse i tempi previsti e gli standard qualitativi concordati. Inoltre, ho coordinato in maniera efficace le diverse ditte esecutrici, lavorando in stretta collaborazione con il committente. Questo ha consentito di gestire tempestivamente eventuali problematiche operative, ottimizzare l’integrazione delle varie lavorazioni e garantire che le decisioni venissero prese in modo condiviso, mantenendo sempre l’obiettivo di consegnare un progetto conforme alle aspettative e alle normative vigenti.

Conclusioni

Il progetto di ristrutturazione e efficientamento energetico per il bed & breakfast a Locorotondo ha rappresentato una sfida ingegneristica significativa, caratterizzata dalla necessità di coniugare l’efficienza energetica con il rispetto delle rigorose norme paesaggistiche. La combinazione di sistemi tecnologici avanzati, come la climatizzazione a pompa di calore e l’impianto fotovoltaico con accumulo, insieme a soluzioni costruttive tradizionali, ha permesso di realizzare un intervento che non solo migliora le prestazioni energetiche dell’edificio, ma ne valorizza anche il patrimonio architettonico e paesaggistico.

Questo progetto è un esempio di come l’ingegneria possa contribuire a creare spazi accoglienti e sostenibili, perfettamente inseriti nel contesto ambientale e capaci di offrire un’esperienza unica agli ospiti del bed & breakfast.

ing. Riccardo Tesauro

+39 3661713364

tesauroriccardo@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto