
Nel corso del 2022, è stato realizzato un complesso intervento di ristrutturazione su Villetta Pisciottano, situata ad Agropoli in posizione collinare. L’obiettivo del progetto era quello di migliorare la sicurezza strutturale del fabbricato, adattandolo alle moderne normative sismiche, e di ottimizzare le prestazioni energetiche dell’edificio, riducendo i consumi e aumentando il comfort abitativo.
1. Interventi Strutturali: Ricostruzione dei Solai e Nuova Copertura
Il primo intervento significativo ha riguardato l’abbattimento parziale dei solai esistenti, realizzati in un periodo precedente e ormai gravemente ammalorati a causa delle infiltrazioni provenienti dalla copertura. Questi solai presentavano un avanzato stato di degrado, tale da comprometterne la sicurezza strutturale. Pertanto, si è proceduto con la demolizione dei solai compromessi e la successiva ricostruzione in cemento armato come i precedenti. Questa scelta ha permesso di ripristinare la capacità portante della struttura, garantendo resistenza alle sollecitazioni sismiche e durabilità nel tempo.
Un altro intervento strutturale cruciale è stata la demolizione della vecchia copertura in legno. A causa dell’usura e del deterioramento dei materiali, la copertura esistente non era più in grado di garantire adeguati standard di sicurezza. È stata quindi realizzata una nuova copertura in legno lamellare, un materiale scelto per le sue eccellenti proprietà meccaniche e per la sua capacità di conferire leggerezza e resistenza alla struttura. La nuova copertura, oltre a migliorare l’estetica complessiva dell’edificio, contribuisce a ottimizzare l’isolamento termico, riducendo le dispersioni energetiche.
2. Consolidamento Sismico: Ammorsamenti e Intonaco Armato
Essendo Villetta Pisciottano un fabbricato in muratura portante, si è reso necessario implementare una serie di interventi di consolidamento sismico per migliorare il comportamento dell’edificio in caso di sisma. Il consolidamento è stato realizzato attraverso ammorsamenti in materiale composito negli angoli del fabbricato. Questo intervento ha permesso di conferire alla struttura un comportamento scatolare, essenziale per distribuire in modo uniforme le sollecitazioni sismiche e ridurre il rischio di danni localizzati.
In aggiunta, è stato applicato un intonaco armato di rinforzo su tutti i muri perimetrali. Questo intonaco, costituito da una rete metallica annegata in un impasto cementizio ad alta resistenza, ha aumentato la resistenza delle pareti alle sollecitazioni orizzontali, migliorando il comportamento globale del fabbricato sotto carico sismico. Questo intervento ha inoltre contribuito a unificare i vari elementi strutturali, garantendo una maggiore coesione e resistenza complessiva dell’edificio.
3. Efficientamento Energetico: Nuovi Infissi, Cappotto Termico e Impianto Fotovoltaico
Oltre agli interventi strutturali, il progetto ha incluso un significativo lavoro di efficientamento energetico dell’edificio. Il primo passo in questa direzione è stata la sostituzione di tutti gli infissi con nuovi serramenti in alluminio a taglio termico. Questa scelta ha permesso di migliorare l’isolamento termico e acustico dell’edificio, riducendo le dispersioni di calore e aumentando il comfort abitativo.
Inoltre, è stato applicato un cappotto termico esterno, che ha ulteriormente migliorato l’efficienza energetica del fabbricato. Il cappotto, realizzato con materiali isolanti di alta qualità, ha ridotto la trasmittanza termica delle pareti, contribuendo a mantenere una temperatura interna stabile e a ridurre i consumi energetici per il riscaldamento e il raffrescamento.
Per quanto riguarda la climatizzazione, è stato installato un sistema a pompa di calore con ventilconvettori. Questo sistema offre una soluzione efficiente per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti, sfruttando l’energia rinnovabile dell’aria esterna e garantendo un notevole risparmio energetico.
Infine, per coprire il fabbisogno energetico dell’abitazione e ridurre l’impatto ambientale, è stato installato un impianto fotovoltaico con una capacità di 6 kW di potenza di picco. L’impianto è stato integrato con un sistema di accumulo a batterie al litio, che permette di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso durante le ore diurne e di utilizzarla durante le ore serali o in caso di maggiore richiesta. Questo sistema ha permesso di ridurre significativamente i costi energetici dell’abitazione, garantendo una fonte di energia rinnovabile e sostenibile.
4. Conclusioni
La ristrutturazione di Villetta Pisciottano ha rappresentato un intervento integrato di consolidamento strutturale e efficientamento energetico. Gli interventi realizzati hanno non solo migliorato la sicurezza sismica dell’edificio, ma hanno anche contribuito a ridurre i consumi energetici, aumentando il comfort abitativo e valorizzando il patrimonio edilizio esistente. Questo progetto dimostra come una ristrutturazione ben pianificata possa trasformare un fabbricato esistente in una struttura sicura, efficiente e sostenibile, perfettamente in linea con le moderne esigenze abitative e ambientali.
ing. Riccardo Tesauro
+39 3661713364
tesauroriccardo@gmail.com