
Nel corso del 2023 è stato realizzato un importante intervento di ristrutturazione del Condominio Salvioli, insieme agli ing. Paolo Dolgetta e l’ing. Fabio Napoli, con l’obiettivo di migliorare sia l’estetica sia l’efficienza energetica del fabbricato. Il committente, consapevole dell’impatto che un edificio rinnovato e più performante ha sul mercato degli affitti, ha deciso di ristrutturare completamente l’intero immobile. La ristrutturazione aveva il duplice scopo di rendere più attrattivi gli appartamenti in affitto, migliorando la qualità abitativa e la possibilità di trovare nuovi inquilini, e di conferire all’edificio uno stile classico che ne risaltasse la bellezza architettonica. Questo progetto ha richiesto un lavoro meticoloso di pianificazione e di esecuzione, con interventi che hanno interessato l’intero fabbricato e ogni suo aspetto tecnico.
1) Coibentazione Termica del Fabbricato
Un capitolo fondamentale della ristrutturazione ha riguardato l’efficientamento energetico tramite interventi di coibentazione termica. L’intero edificio è stato rivestito con un cappotto termico di alta qualità, applicato su tutte le pareti esterne, così da ridurre le dispersioni di calore e migliorare il comfort abitativo. Questo intervento ha permesso di aumentare notevolmente l’efficienza energetica del fabbricato, riducendo i consumi per riscaldamento e raffrescamento.
Sono stati inoltre sostituiti tutti gli infissi e le tapparelle con nuovi serramenti in alluminio a taglio termico, che offrono elevate prestazioni in termini di isolamento termico e acustico. Questo ha consentito di eliminare i ponti termici, garantendo un’ulteriore riduzione delle perdite di calore durante l’inverno e migliorando la capacità di mantenere freschi gli ambienti in estate.
L’intervento di coibentazione ha riguardato anche il primo solaio sopra l’officina situata al piano terra, migliorando l’isolamento termico tra l’officina e gli appartamenti soprastanti. Infine, è stato coibentato anche il solaio del sottotetto, per migliorare ulteriormente l’efficienza energetica dell’intero fabbricato, evitando la dispersione di calore attraverso il tetto.
2) Installazione di Pompe di Calore
Per garantire un sistema di riscaldamento efficiente e sostenibile, sono state installate pompe di calore ad alta temperatura elettriche sui balconi degli appartamenti. Queste pompe di calore sono state scelte per la loro capacità di integrarsi con le tubazioni esistenti all’interno degli appartamenti, evitando così interventi invasivi.
I radiatori in ghisa originariamente presenti negli appartamenti sono stati sostituiti con nuovi radiatori in alluminio, più leggeri e con un’elevata capacità di conduzione termica. Questo ha consentito una distribuzione del calore più uniforme, migliorando il comfort abitativo e riducendo i tempi di riscaldamento.

Per quanto riguarda la produzione di acqua calda sanitaria, sono state installate pompe di calore specifiche nel locale sottotetto, collegate ai bagni di ciascun appartamento. Questo sistema consente un approvvigionamento di acqua calda efficiente ed ecologico, riducendo la dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili.
3) Impianto Fotovoltaico a Servizio degli Appartamenti
Un altro importante intervento ha riguardato l’installazione di un impianto fotovoltaico a servizio dei singoli appartamenti. Questo impianto, connesso a ciascun appartamento, permette di sfruttare l’energia prodotta dai pannelli solari per alimentare le pompe di calore e soddisfare il fabbisogno elettrico degli inquilini. La possibilità di utilizzare energia rinnovabile non solo riduce notevolmente i costi energetici, ma rende il fabbricato sostenibile, con un impatto ambientale minimo.
L’impianto fotovoltaico è stato progettato per massimizzare l’autoconsumo, consentendo agli inquilini di ridurre significativamente le bollette energetiche, specialmente durante i periodi di massima produzione solare.
4) Vantaggi nell’Affitto di Immobili in Classe Energetica A
Grazie agli interventi di efficientamento energetico e all’utilizzo di tecnologie avanzate come le pompe di calore e l’impianto fotovoltaico, il Condominio Salvioli ha raggiunto la classe energetica A. Questo offre numerosi vantaggi non solo in termini di costi operativi ridotti, ma anche in termini di valore commerciale degli immobili.
Affittare appartamenti in classe energetica A significa proporre abitazioni con bassi consumi energetici e un elevato livello di comfort abitativo, caratteristiche sempre più richieste sul mercato degli affitti. Questo permette al committente di proporre un immobile di alta qualità, garantendo al contempo ai futuri inquilini un risparmio economico nel lungo termine e un minore impatto ambientale.
Conclusioni
La ristrutturazione totale del Condominio Salvioli ha rappresentato un intervento significativo sia dal punto di vista tecnico che estetico. Ogni aspetto, dalla coibentazione termica alle soluzioni impiantistiche, è stato pensato per migliorare l’efficienza energetica e il comfort abitativo, rispettando le esigenze stilistiche del committente. Il risultato finale è un fabbricato rinnovato, esteticamente gradevole e tecnologicamente all’avanguardia, in grado di offrire appartamenti moderni, sostenibili e competitivi sul mercato degli affitti.
ing. Riccardo Tesauro
+39 3661713364
tesauroriccardo@gmail.com