Progetto e calcolo statico della facciata in vetro strutturale Hugo Boss – Maximall Pompei – 2024
1. Introduzione Il centro commerciale Maximall di Pompei ha recentemente arricchito la sua offerta commerciale con l’apertura di un nuovo […]
1. Introduzione Il centro commerciale Maximall di Pompei ha recentemente arricchito la sua offerta commerciale con l’apertura di un nuovo […]
Nel 2023, il Condominio Salvioli è stato completamente ristrutturato per migliorarne estetica ed efficienza energetica. Grazie a interventi come coibentazione termica, installazione di pompe di calore e impianto fotovoltaico, l’edificio ha ottenuto la classe energetica A, offrendo appartamenti più confortevoli, sostenibili e competitivi sul mercato degli affitti.
Nel 2021, un progetto in Puglia ha trasformato una villa a Locorotondo in un bed & breakfast di alta qualità. La ristrutturazione ha rispettato le prescrizioni paesaggistiche locali e ha incluso l’efficientamento energetico, con l’installazione di un sistema a pompa di calore, serramenti nuovi, un impianto fotovoltaico e interventi sul tetto termico.
Nel 2021, è stato progettato un capannone industriale per Rocme S.r.l. utilizzando acciaio prefabbricato, garantendo efficienza, sicurezza e costi contenuti. La modellazione FEM ha assicurato resistenza e stabilità. Le fondazioni su pali e un’aggiunta di uffici completano il progetto, realizzato in collaborazione con Me.Ca S.r.l. e lo studio Elettore.
Nel 2021, ho collaborato con Same Involucri Edilizi per progettare una complessa facciata in acciaio e vetro per un edificio del campus Federico II a Napoli. Abbiamo affrontato sfide ingegneristiche significative, utilizzando soluzioni innovative per garantire stabilità e trasparenza, realizzando una facciata esteticamente moderna e strutturalmente sicura.
Nel 2018, durante il corso “Tecnica delle Costruzioni II” presso l’Università di Salerno, è stato sviluppato un progetto complesso per un capannone industriale in acciaio. Sono state descritte le fasi di calcolo strutturale, le scelte progettuali, la modellazione FEM, la verifica di resistenza e deformabilità, la progettazione delle fondazioni e i dettagli costruttivi.
Nel 2019, durante il corso “Costruzioni in Zona Sismica”, ho progettato un edificio residenziale di cinque piani con struttura in cemento armato e sistema di isolamento sismico elastomerico fornito da FIP Industriale. Tramite modellazione FEM, ho garantito sicurezza e prestazioni ottimali, riducendo le sollecitazioni sismiche sui piani superiori.
Nel 2020, Riccardo Tesauro ha curato il calcolo strutturale di un palazzetto dello sport multifunzionale in legno lamellare. Utilizzando modellazione FEM 3D, ha ottimizzato stabilità e resistenza sismica. La prefabbricazione ha garantito rapidità d’assemblaggio e qualità. Il progetto combina innovazione e sostenibilità, risultando in una struttura efficiente e durevole.
L’articolo descrive la progettazione e la verifica strutturale di una pensilina in vetro stratificato con profilo in alluminio, destinata a proteggere e abbellire l’ingresso di un fabbricato. L’ingegnere spiega scelta dei materiali, dettagli di montaggio, calcoli di resistenza ai carichi e conclusioni sull’estetica e funzionalità del risultato finale.
Nel 2020, ho collaborato con Masturzo & Partners al rifacimento dei balconi di una facciata su Corso di Salerno. L’obiettivo era garantire la sicurezza e migliorare l’estetica utilizzando acciaio per i nuovi elementi strutturali. Il progetto ha unito ingegneria e architettura con successo, migliorando sia sicurezza che estetica.